Home / La Lachera / I personaggi |Descrizione e morfologia della Lachera |La Lachera nel tempo | |||
![]() |
|
La Lachera tradizionale (1912 - 1929)
|
||||
Dall’intreccio
tra le fonti orali della comunità di Rocca Grimalda e la documentazione
fotografica è stato possibile ricostruire i ruoli delle maschere
e la dinamica della festa.
La testimonianza più antica della Lachera finora rinvenuta è costituita da una piccola e sbiadita fotografia risalente al 1912 e le fotografie che si riferiscono agli anni immediatamente successivi ci mostrano un gruppo mascherato composto da una quindicina di figuranti (Sposo, Sposa, una Damigella, due Zuavi, due Lachè, quattro Trapulin, quattro Mulattieri (miratè),il Bebè, un misterioso Guerriero e l’aggiunta dell’accompagnamento musicale di due o tre musici (violino, clarinetto, chitarra o mandolino). La
morfologia della mascherata rimane pressoché invariata come ci
mostrano le immagini del 1914, 1925 e 1929: |
|||||
![]() |
|||||
|
|||||
![]() |
|||||
Edizione
del 1925: il gruppo è assediato dalla folla. |
|||||
|
|||||
![]() |
|||||
|
|||||
![]() |
|||||
|
|||||